Sulle colline dell’Oltrepò Pavese, una giovane coppia ha scelto di trasformare una villetta tradizionale in un’abitazione contemporanea, luminosa e funzionale, capace di coniugare il calore dei materiali naturali con il carattere deciso del metallo. La ristrutturazione completa, accompagnata da un ampliamento mirato, ha permesso di ridefinire completamente gli spazi, valorizzando la relazione tra interno ed esterno e restituendo alla casa un’identità forte e attuale.
L’ingresso si apre su un’ampia zona giorno completamente ripensata: un ambiente fluido che unisce soggiorno, zona pranzo e cucina, scandito da un mix equilibrato di texture e colori. Il soffitto in lamiera grecata, lasciato volutamente a vista, introduce un linguaggio industriale, rafforzato dai profili metallici e dalle linee geometriche dell’illuminazione integrata. A contrasto, le superfici in legno naturale — dal pavimento di rovere alle pedate delle scale e ai dettagli dei rivestimenti — rendono l’atmosfera accogliente e piacevolmente domestica.
La scelta dei materiali diventa così un elemento narrativo: il metallo porta rigore, definizione e modernità, mentre il legno dona armonia e morbidezza, ricreando un equilibrio ideale per una giovane coppia che desiderava una casa contemporanea, ma non fredda o minimale. Accenti di colore, come le sedute blu e i morbidi cuscini del divano, completano la scena con tocchi vivaci ma misurati.
Il nuovo camino, inserito in una struttura architettonica che integra anche la TV e vani contenitivi, diventa il fulcro della zona living. La sua presenza scandisce lo spazio, creando un punto di aggregazione dal forte impatto visivo, capace di unire funzionalità e design. Le aperture, ampliate e riposizionate, garantiscono una luminosità diffusa e costante durante tutto il giorno, esaltando il dialogo tra interni e paesaggio collinare.
L’ampliamento ha permesso di riorganizzare il livello superiore, dove prende forma la zona notte. La camera matrimoniale, caratterizzata dal soffitto in legno con travi a vista e da un piccolo soppalco tecnico, è un ambiente essenziale ma caldo, studiato per offrire calma e benessere. Le porte finestre introducono una luce naturale generosa e aprono verso l’esterno, mentre arredi dal design pulito e la palette cromatica neutra contribuiscono a un’atmosfera rilassante.
Il progetto ha mantenuto alcuni elementi originali, come le murature in mattoni riportate a vista, che aggiungono memoria e matericità al contesto, creando un ulteriore gioco di contrasti con le superfici contemporanee. La casa diventa così una fusione riuscita tra passato e presente, tra tradizione costruttiva locale e visione moderna dell’abitare.
Questa ristrutturazione rappresenta un esempio di equilibrio tra estetica e funzionalità: una villetta completamente ripensata per accompagnare la vita quotidiana di una giovane coppia, con spazi versatili, materiali autentici e un design che racconta personalità, cura e innovazione. Un nuovo inizio tra le colline, in un ambiente che accoglie, riflette e valorizza chi lo abita.


















































